Eventi
Effervescenza e coinvolgimento. Scopri gli eventi organizzati da Ferramenta Livenza. Momenti di socialità dentro e fuori l’azienda.

Insieme per lo Sport: il torneo che supera ogni barriera!
Siamo davvero orgogliosi della sentita partecipazione e dell’ottima riuscita del torneo di tennis doppio Insieme per lo Sport, svoltosi sabato scorso al Tennis Club di Motta di Livenza. Eravamo in tanti, tantissimi, a giocare in coppia e a fare il tifo, per sostenere concretamente i progetti solidali di Giovanni Galifi.
Ne parlano anche Oggi Treviso e Treviso Today!
Questa giornata di collaborazione, amicizia, solidarietà e condivisione ha dimostrato che l’unione e il rispetto reciproco possono superare ogni barriera e che una società davvero inclusiva è possibile.
Un arrivederci quindi al prossimo anno e nel frattempo… buon allenamento!

Insieme per lo Sport: torneo di tennis doppio per l’inclusività
Sabato 5 aprile dalle 14.00 presso il Tennis Club di Motta di Livenza (Tv) si terrà il torneo di tennis doppio Insieme per lo Sport a sostegno dell’inclusività, il cui intero ricavato sarà devoluto in beneficenza ai progetti solidali di Giovanni Galifi.
Ferramenta Livenza, insieme a molte realtà del territorio, è orgogliosa di supportare questa giornata di sport e amicizia, dove giocatori disabili e normodotati si sfideranno una partita dopo l’altra per aggiudicarsi la fatidica coppa; ma per giocare al meglio…anche il tifo è fondamentale: vi aspettiamo numerosi, con il sole o con la pioggia, presso i campi del tennis club!
Per contribuire a questa buona causa e a tutti gli eventi culturali e sportivi organizzati dalla neonata Organizzazione di Volontari ODV “Insieme per Vincere”, ecco tutte le informazioni necessarie:
Ci vediamo a Motta, non mancate!

Grazie per la viva partecipazione all’evento dedicato a Lino Zanussi!
Desideriamo ringraziare Piergiorgio Grizzo e Carlo Sam, autore e curatore del libro “Lino Zanussi. La grande biografia” e Massimiliano Santarossa, editore di Edizioni Biblioteca dell’Immagine e tutti coloro che hanno preso parte, con entusiasmo e vivo interesse, alla presentazione di venerdì in Ferramenta Livenza.
Siamo davvero lieti di aver accolto così tanti ospiti e condiviso un racconto significativo e molto sentito nel territorio e nel mondo dell’industria; averne parlato all’interno della nostra azienda è stata un’opportunità per fondere insieme cultura, socialità e lavoro, mettendo quindi a frutto l’insegnamento del Sior Lino: fare squadra, condividere e spingersi sempre un passo più in là.
Vi aspettiamo numerosi anche al prossimo incontro, non mancate!

Ferramenta Livenza in tv con la biografia dedicata a Lino Zanussi
Manca soltanto un giorno alla presentazione della biografia dedicata a Lino Zanussi e per l’occasione siamo andati in tv!
Ieri sera Eleonora Nardo, amministratrice delegata di Ferramenta Livenza, è stata intervistata dalla giornalista Claudia Stefani durante il tg della sera di Media24 in onda sul canale 77. Un’occasione imperdibile per sottolineare l’importanza della cultura in azienda e del desiderio di condividerla con il territorio.
Vi aspettiamo numerosi domani venerdì 28 marzo alle 18.30 presso la nostra sede a Maron di Brugnera (PN), ingresso libero. Non mancate!

Ferramenta Livenza presenta “Lino Zanussi. La grande biografia” di Piergiorgio Grizzo
Venerdì 28 marzo alle 18.30 Ferramenta Livenza aprirà le porte ad un grande libro, e ancor prima al suo coraggioso, infaticabile, visionario protagonista: l’imprenditore Lino Zanussi. Il racconto del capitano d’industria che ha reso possibile il “miracolo economico” nell’Italia degli anni ’60 è il tema centrale di “Lino Zanussi, la grande biografia” di Piergiorgio Grizzo, edito da Edizioni Biblioteca dell’Immagine, che settimana prossima sarà presentato in azienda dall’autore con la moderazione dell’editore Massimiliano Santarossa.
La presentazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, vi aspettiamo numerosi.
«Vorrei che i nostri lavoratori, una volta usciti dallo stabilimento, si dimenticassero dell’azienda.
Che lasciassero indietro le fatiche, le angosce del lavoro. Che coltivassero le proprie passioni.»
Lino Zanussi

Ferramenta Livenza e il libro “SCOOP!” di Giangiacomo Schiavi
Ieri sera nel luminoso atrio di Ferramenta Livenza abbiamo accolto con grande piacere il giornalista Giangiacomo Schiavi per la presentazione del suo saggio “SCOOP!”, con la preziosa partecipazione della giornalista Corinna Opara in qualità di moderatrice.
Siamo sinceramente riconoscenti ad entrambi gli ospiti per l’interessante approfondimento sul mondo del giornalismo e per aver condiviso con il numeroso pubblico indimenticabili aneddoti della carriera dell’autore, oltre a significative riflessioni su un mestiere, quello di cronista e reporter, in costante evoluzione.
In questo clima coinvolgente e partecipato avremmo continuato per ore e ore ad ascoltare e dialogare, grazie a quanti l’hanno reso possibile.
Vi aspettiamo a marzo per il prossimo incontro, non mancate!

La Biblioteca di Ferramenta Livenza presenta “SCOOP!” di Giangiacomo Schiavi
La Biblioteca di Ferramenta Livenza è lieta di accogliere il giornalista Giangiacomo Schiavi per la presentazione del saggio “SCOOP!” mercoledì 12 febbraio alle 18.30 in azienda, ingresso libero e aperto a tutti.
SCOOP! è un omaggio al giornalismo che ha fatto storia e ai grandi cronisti che hanno inseguito con tenacia e con coraggio le notizie da prima pagina. SCOOP! è anche la parola di un mestiere che cambia, nell’era dell’informazione ultrarapida e della crisi della carta stampata. Un libro che racconta una storia d’Italia in controluce attraverso gli episodi più clamorosi di malcostume politico, criminalità comune, corruzione e terrorismo. SCOOP! illustra con esempi famosi come la caccia allo scoop rischia di sconfinare nel giornalismo tossico delle fake news e rilancia il giornalismo che scopre i fatti, vede, racconta, denuncia, che va sul posto e non si stanca di chiedere finché non si è avuta una risposta.
Vi aspettiamo numerosi in sede a Maron di Brugnera (Pn)!

Ferramenta Livenza inaugura la nuova filiale a Pesaro
Desideriamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento a quanti hanno partecipato venerdì 22 novembre all’inaugurazione della nostra nuova filiale a Pesaro; la presenza di partner consolidati, collaboratori e amici ha reso questo evento ancora più speciale e ci ha permesso di festeggiare insieme un traguardo importante per la nostra azienda.
Abbiamo fortemente voluto questo nuovo ed elegante showroom per accogliere chi ci sceglie e per esporre, nel giusto spazio e col tempo dovuto, la miglior selezione di ferramenta e accessori per mobili, tenendo fede al nostro credo: Ferramenta Livenza, con te ogni giorno.
Sinceramente grazie,
Il team Ferramenta Livenza

Chiara Alessi con “Tante care cose” a Villa Varda: un successo!
Chiara Alessi sta al design come il mobile sta al nostro territorio: un collegamento forte, un rapporto stretto, vivo. Un racconto, quello di Alessi, che ripercorre la Storia e la cultura popolare del ‘900 attraverso gli oggetti d’arredo, i gesti e i designer, ma anche le aziende che li hanno prodotti e le menti innovative, lungimiranti, che spesso in circostanze casuali o per errore hanno immaginato prima e concretizzato poi complementi divenuti leggenda, consuetudine domestica, icone di stile, pezzi di vita famigliare che ci appartengono. Dalla moka Bialetti allo spremiagrumi di Philippe Starck, dal telefono Bigrigio della Sip ai Moon Boot della Tecnica e molti altri ancora: 74 per la precisione nella ricerca di Alessi.
Ieri sera a Villa Varda, con la moderazione di Valentina Gasparet, ha avuto luogo il terzo e ultimo incontro di quest’anno in collaborazione con Pordenonelegge Fuoricittà. I due saggi presentati, “Tante care cose” e “Lo stato delle cose”, come una gigantesca tasca in cui mettere le mani e vedere cosa ne esce: di certo molta identità italiana, creatività e e forza di reinventarsi.
Grazie a Chiara Alessi, a Fondazione Pordenonelegge e al Comune di Brugnera per questa straordinaria opportunità e arrivederci al 2025 con i prossimi Incontri con gli Autori.

Ferramenta Livenza con Chiara Alessi a Pordenonelegge
Continua la straordinaria collaborazione con Pordenonelegge Fuoricittà, questa volta con la partecipazione di Chiara Alessi, autrice del saggio “Tante care cose. Il Made in Italy, una storia per oggetti”.
Vi aspettiamo mercoledì 13 novembre alle 20.30 al parco di Villa Varda a Brugnera (Pn), presso la sala Canevon, per ascoltare insieme il racconto degli oggetti della storia del Novecento italiano; oggetti grafici o architettonici, oggetti anonimi o di firma, invenzioni o fallimenti, oggetti su cui sedersi, da guidare, con cui scrivere, da mettersi addosso o da mangiare. E attraverso gli oggetti il racconto del design italiano, che parla anche di persone, idee, invenzioni, errori e di come cambia l’identità di un popolo attraverso le cose che inventa e usa. “Cose” comuni e straordinarie che non solo hanno attraversato il tempo, ma l’hanno anche fatto.
Ingresso libero, non mancate!